Di Arianna Teseo | 17 Agosto 2023

Quando i bambini giocano con la sabbia occorre non sottovalutare i rischi di infezione - Pourfemme.it
La sabbia è un ambiente naturale che può contenere batteri, germi e altri contaminanti, quindi è importante adottare alcune misure per proteggere la salute dei bambini durante il gioco
Le giornate estive in spiaggia sono spesso sinonimo di giochi spensierati, sole brillante e divertimento familiare. Tuttavia, dietro la superficie idilliaca della sabbia dorata si nascondono rischi potenzialmente sottovalutati per i bambini. È fondamentale che i genitori o chi si occupa di loro siano consapevoli di questi rischi e prendano le misure necessarie per garantire la sicurezza dei più piccoli durante i loro giochi sulla spiaggia.
Quando i bambini giocano nella sabbia, è naturale che abbiano un contatto diretto con essa, portandosela alle mani, al viso e persino alla bocca. Questo può comportare il rischio di inalazione di piccole particelle di sabbia e polveri. Inalare sabbia può irritare le vie respiratorie e causare disagio. Inoltre, la sabbia può contenere allergeni o sostanze irritanti che possono provocare reazioni indesiderate.
La sabbia in spiaggia è spesso frequentata da numerose persone, animali e uccelli marini. Ciò aumenta la possibilità di contaminazione batterica. I bambini, noti per esplorare il mondo attraverso il gusto e il tatto, potrebbero ingerire piccole quantità di sabbia durante il gioco. Questo comporta il rischio di assorbire batteri nocivi che possono causare disturbi gastrointestinali o altre infezioni.
Con le giuste precauzioni è possibile ridurre rischi di scottature e infezioni
Le giornate di sole riscaldano notevolmente la sabbia, rendendola estremamente calda al tatto. I bambini, spesso troppo entusiasti per giocare, potrebbero bruciarsi i piedi o altre parti del corpo quando entrano in contatto con la sabbia calda. È importante controllare che la temperatura non sia eccessivamente alta prima di consentire ai bambini di camminare o sedersi su di essa.

E’ importante cercare aree di gioco in cui la sabbia è pulita e ben tenuta – Pourfemme.it
Per garantire la sicurezza dei bambini in spiaggia e minimizzare i rischi associati alla sabbia, i genitori e i guardiani possono adottare alcune misure preventive: lavare sempre le mani dei bambini dopo il contatto per ridurre il rischio di inalazione o ingestione di particelle, fornire ai bambini asciugamani o teli per sedersi o sdraiarsi sulla sabbia calda. Evitare di sedersi direttamente sulla sabbia durante le ore più calde della giornata, tenere d’occhio i bambini mentre giocano in spiaggia per evitare che mettano la sabbia in bocca o facciano esperienze rischiose, spiegare ai bambini i potenziali rischi associati alla sabbia e incoraggiarli a evitare di portarla in bocca o negli occhi, assicurarsi che i bambini lavino accuratamente le mani con acqua e sapone dopo aver giocato in spiaggia.
In conclusione, mentre le spiagge sono luoghi ideali per il divertimento familiare, è essenziale comprendere e affrontare i rischi associati alla sabbia per i bambini. La prevenzione, l’igiene e la consapevolezza sono fondamentali per garantire che i giorni sulla spiaggia siano un’esperienza sicura e piacevole per tutti i membri della famiglia.
Parole di Arianna Teseo