Di Irene | Giovedì 20 novembre 2008

Oggi parliamo di una medicina che in occidente è considerata non convenzionale, l’Ayurveda . Si tratta di un’antica disciplina medica che ha avuto origine in India nel IV millennio a.C e che negli ultimi anni si è diffusa molto anche qui.
Questa particolare disciplina medica si occupa del benessere fisico, psichico e spirituale dell’uomo. Il massaggio ayurvedico è considerato una sorta di intervento chirurgico ed è fondamentale per la cura e la prevenzione di patologie. Il massaggio ayurvedico, naturalmente, va praticato da medici qualificati.
Questo massaggio si avvale anche della riflessologia plantare, secondo la quale ogni punto del piede è collegato ad un determinato organo interno. I benefici del massaggio ayurvedico sono molti: miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, prevenzione e cura dei dolori muscolari e articolari, benessere psichico, allontanamento dello stress, della tensione e dell’ansia.
I “medicinali” utilizzati dal’ayurveda sono i metalli, i minerali, le erbe e per praticare i massaggi si usano gli oli essenziali.
Gli oli essenziali potenziano gli effetti positivi del massaggio; ecco gli oli più usati e i loro benefici.
Se volete sottoporvi alle cure ayurvediche, rivolgetevi sempre ad un professionista serio.
- Tag:
- Oli essenziali
Parole di Irene
Irene è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2008 al 2014, occupandosi principalmente di tematiche relative alla casa e il fai da te, il benessere, i viaggi.