Assorbenti, salvaslip o etichette, come far sparire i segni di colla dai tessuti senza rovinarli: i trucchi della nonna

Assorbenti, salvaslip o etichette, come far sparire i segni di colla dai tessuti senza rovinarli: i trucchi della nonna

Come rimuovere i segni di colla dai tessuti naturalmente - pourfemme.it

Alcune etichette o gli assorbenti e i salvaslip possono lasciare dei segni di colla sui tessuti. Ecco i trucchi della nonna per rimuoverli.

Quante volte sui vestiti in negozio vengono applicate delle etichette (dei saldi, della taglia, del prezzo) che lasciano sui capi delle macchie di colla davvero fastidiose e brutte da vedere, nonché difficili da rimuovere? E quante ancora, dopo aver indossato assorbenti o salvaslip rimane la macchia di colla sulla biancheria intima? Tante, troppe volte. Quando questo succede, bisogna agire tempestivamente per rimuovere la macchia e con i prodotti giusti, quelli usati da anni per pulire gli indumenti senza fatica e a costo zero.

I migliori trucchi della nonna per rimuovere i segni di colla di assorbenti, salvaslip e etichette dai tessuti

Per rimuovere la colla che può lasciare l’etichetta sui vestiti, si può ricorrere a dei prodotti che quasi sicuramente si hanno giù in casa. Niente di chimico o costoso, ma quelli che già vengono usati per le faccende domestiche o come rimedi naturali.

Segni di colla dai tessuti: i rimedi della nonna

I migliori trucchi della nonna per rimuovere i segni di colla dai tessuti – pourfemme.it

Un esempio sono il sapone di Marsiglia e l’alcol. Se la macchia è fresca, può essere sufficiente anche usare della semplice acqua tiepida. Oppure mettere sulla macchia un foglio di carta e passarci sopra con il ferro da stiro. Se ciò non basta, si possono strofinare dei cubetti di ghiaccio sul tessuto. Questo metodo consiste infatti di utilizzare il caldo-freddo per eliminare i segni di colla sul tessuto che sono di lieve entità.  Discorso diverso se i segni di colla dai tessuti sono di grave entità e ormai diffusi.

Prima di tutto bisognerà usare del solvente per unghie e una limetta in vetro. In pratica basterà passare l’acetone (che può essere usato sulla parte macchiata) e subito dopo scrostare la macchia con la limetta. Questo metodo può essere più invasivo, quindi si può optare anche per l’applicazione di una miscela fatta con sapone di Marsiglia e alcol. Basterà mettere in una ciotola l’alcol insieme a qualche scaglia di sapone di Marsiglia, e usare un dischetto struccante per erogarla e tamponarla sulla parche macchia. Infine, può essere utile anche l’aceto che deve essere usato con una spazzola per tessuti. In particolare va prima applicato il prodotto sui tessuti e poi grattata la superficie con la spazzola o con un coltellino o con le forbici (con delicatezza per non rovinare i tessuti. 

Parole di Flavia Scirpoli