Di Valentina Giungati | 22 Agosto 2023

Come eliminare il dolore al ginocchio (pourfemme.it)
L’artrosi del ginocchio è una problematica molto dolorosa e anche frequente che spesso non viene trattata nel modo giusto.
La gonartrosi infatti colpisce l’articolazione soprattutto in età avanzata ma può subentrare prima quando si verificano una serie di condizioni, non così insolite come si potrebbe immaginare. Conoscere la patologie aiuta non solo a prevenirla ma anche gestirla meglio per la sintomatologia dolorosa.
Solo il medico può ovviamente prescrivere medicinali e valutare correttamente la situazione e anche la progressione della malattia, quindi è fondamentale evitare sempre il fai da te e rivolgersi a specialisti del caso.
Artrosi del ginocchio: come gestire il dolore
Il dolore al ginocchio che si manifesta con l’artrosi è un problema che riguarda in primo luogo il ginocchio ma anche tutte le articolazioni circostanti e può irradiarsi addirittura al femore e alla tibia. Il problema principale però non è dato solo dal dolore ma anche dalla limitazione del movimento. Percependo il senso di compressione locale, unitamente alla zona dolente, la persona che ne è affetta non riesce a camminare e per questo bisogna correre ai ripari.

Artrosi, meglio caldo o freddo (pourfemme.it)
Oltre alle cure farmacologiche del caso, è importante capire quali possono essere gli elementi di intervento a breve termine come l’uso di impacchi localizzati. Poiché il problema è dato da un assottigliamento della cartilagine interna, è chiaro che non si possono fare miracoli ma sicuramente qualche strategia per eliminare il dolore e il gonfiore c’è. Nello specifico l’obiettivo è favorire l’afflusso di sangue localmente, quindi bisogna utilizzare degli impacchi caldi e non freddi altrimenti i vasi si restringono e si ottiene l’esatto opposto. Il caldo fa rilassare anche la muscolatura e ciò permette di poter camminare meglio e con meno dolore. Bisogna fare attenzione però perché questo è un dolore che diventa facilmente cronico e quando si arriva a quel punto è molto difficile trovare beneficio.
Per situazioni più gravi ci sono infiltrazioni, farmaci e anche la valutazione dell’intervento. In generale, quando si manifestano i primi sintomi, è fondamentale fare una visita e anche una radiografia per inquadrare lo stato di avanzamento della patologia. Per evitare problemi bisogna sempre indossare le scarpe adeguate, camminare correttamente, fare attenzione alla postura e fare sport nel modo indicato perché, soprattutto nei soggetti predisposti, questa patologia può subentrare anche piuttosto presto e quindi causare molteplici problemi dal punto di vista della salute ma anche della mobilità dell’arto, con ripercussioni sulla postura e quindi anche sulla schiena.
Parole di Valentina Giungati