Allerta borracce: possono essere una bomba di batteri e muffe. Come pulirle per evitare ripercussioni sulla salute

Allerta borracce: possono essere una bomba di batteri e muffe. Come pulirle per evitare ripercussioni sulla salute

La borraccia dell’acqua può essere una bomba di batteri e muffe - pourfemme.it

Le borracce dell’acqua che portiamo ovunque con noi possono contenere batteri e muffe. Ecco come pulirle regolarmente. 

In alternativa alle bottiglie in plastica, per portare l’acqua con sé, si utilizzano sempre di più le borracce, pratiche e comode. Il problema è che qui si possono annidare batteri e muffe. 

È molto importante pulire le borracce regolarmente e nel modo adeguato, proprio per evitare problemi gastrointestinali e piccoli malesseri che, soprattutto in estate, quando si utilizzano di più, si manifestano più di frequente e in più persone. 

L’importanza dell’igiene e del lavaggio dopo ogni utilizzo

Le borracce dovrebbero innanzitutto contenere solo acqua e non altre bibite (soprattutto zuccherine) perché queste accentuano il problema della formazione dei batteri. Uno studio del Journal of Excercise Physiology Online ha eseguito un controllo random su 30 borracce presenti tra gli utenti di una palestra ed ha riscontrato che l’83% di esse è risultata contaminata da stafilococco oppure escherichia coli. La colpa sarebbe da ricercarsi nella non corretta pulizia della borraccia tra un utilizzo e l’altro.

Borraccia dell’acqua: l’importanza della pulizia

È importante pulire la borraccia dell’acqua tra un utilizzo e l’altro – pourfemme.it

Infatti, il problema è che molte volte si tende a lasciare l’acqua nella borraccia e farla ristagnare mentre questa può rimanere al suo interno per un tempo limite massimo di 24 ore. Quindi, dopo ogni utilizzo (dopo la palestra, dopo il mare o in genere sempre), l’eventuale acqua residua andrebbe tolta (ad esempio utilizzata per annaffiare le piante). Poi, la borraccia andrà lavata, lasciata asciugare e riempita successivamente per un altro utilizzo. 

Il ristagno dell’acqua è dunque da evitare proprio per igiene e per tutelare la salute di chi la utilizza. In più, un consiglio è quello di utilizzare un bicchiere e non bere “a canna” se si sta anche mangiando, proprio per evitare che finiscano all’interno delle molliche, briciole o altri residui di cibo che potrebbero contaminarla. Per lavare la borraccia correttamente, non è sufficiente la semplice acqua ma bisognerà trattarla come un’altra qualsiasi stoviglia ovvero utilizzare acqua e detersivo per i piatti.

Una volta riempita di questa miscela schiumosa, chiuderla ed agitare energicamente. Infine, risciacquare per eliminare tutto il detersivo e metterla ad asciugare a testa in giù, per evitare ristagni (ovviamente senza tappo). Solo quando sarà perfettamente chiusa, si potrà chiuderla con il tappo e, prima di utilizzarla, riempirla con acqua.

Anche una borraccia appena comprata si igienizza allo stesso modo o, per una maggiore pulizia si possono aggiungere delle gocce di aceto che è un prodotto naturale che elimina i batteri ed anche il calcare. Poiché la borraccia dell’acqua è un valido alleato per rimanere idratati e aiuta ad inquinare meno dato che si evita di portare con sé delle bottiglie di plastica, è bene igienizzarla con cura fra un utilizzo e l’altro.