Allarme cimici da letto, casi in aumento: come evitare una terribile infestazione

Allarme cimici da letto, casi in aumento: come evitare una terribile infestazione

Cosa sono le cimici del letto (pourfemme.it)

Le infestazioni da cimici dei letti sono in aumento, si è verificato infatti un picco del 65% con risvolti preoccupanti per la salute.

Sembra qualcosa di banale ma non lo è affatto, non solo perché queste si diffondono molto rapidamente e rischiano di intaccare ogni cosa ma anche perché possono causare problemi di salute anche piuttosto importanti. Questi insetti sono piccoli ma hanno dei nascondigli specifici in cui rifugiarsi, come luoghi umidi e bui, per questo è bene controllarli per poter capire se si tratta di un caso isolato oppure se c’è una vera e propria colonia da andare a debellare immediatamente.

Cimici dei letti: come capire se c’è un’infestazione

Le cimici depongono in media fino a 500 uova nel giro di soli due mesi, si nutrono con una cadenza regolare che può oscillare a circa 10 giorni di distanza massima e il problema è che intaccano qualunque cosa quindi letti, divani, mobili, accessori. Le uova si schiudono dopo una settimana e quindi con questi numeri è facile comprendere come sia praticamente impossibile gestire la situazione se non viene compresa subito e se non si corre ai ripari.

cimici emergenza infestazione

Infestazione da cimici, cosa fare per prevenirla (pourfemme.it)

Secondo gli esperti è sempre fondamentale non solo fare una pulizia adeguata ma anche un controllo incrociato al fine di verificare  e comprendere se ci sono effettivamente le cimici che non sempre sono facili da riconoscere. Quando sono grandi o si trovano in superfici con contrasto cromatico è piuttosto facile, quando sono piccole o magari nascoste in un mobile non si rilevano quasi mai.

Le superfici come quelle del materasso andrebbero sempre arieggiate, questo vuol dire che non basta semplicemente andare a cambiare le lenzuola una volta a settimana, ma occorre lasciare il letto abbastanza tempo senza copertura affinché possa essere “rinfrescato” quindi possibilmente aprendo le finestre della stanza e favorendo l’adeguata ventilazione. Occorre anche spruzzare prodotti appositi in via preventiva, poiché questi agiscono contro gli acari della polvere. Ci sono strumenti naturali come ad esempio l’olio di Neem che è molto efficiente e può entrare in contatto anche con i bambini quindi assolutamente innocuo.

In questo modo si va a proteggere la superficie e la pelle da eventuali cimici. La cosa essenziale è sempre far evaporare l’umidità quindi dare il giusto apporto in termini di pulizia, lavando le lenzuola e il coprimaterasso a gradi elevati per scongiurare ogni rischio. Controlliamo dunque, approfonditamente, tutti quei luoghi caldi in cui le cimici possono stazionare e, in caso di infestazione, rivolgersi ad una ditta esperta per la pulizia completa e per debellare il problema.