Di Elena Pavin | Martedì 16 febbraio 2021

Foto Shutterstock | Krakenimages.com
Capita di avvertire una fastidiosa sensazione di gonfiore senza capirne il motivo. Nel caso in cui non sia una condizione cronica, per la quale è bene rivolgersi ad un medico, esistono anche cause legate agli alimenti che consumiamo quotidianamente.
Alcuni cibi, infatti, sono causa di gonfiore e tensione addominale. Ridurli, o imparare a consumarli solo moderatamente, potrebbe già risolvere il problema. In alcuni casi, invece, è solo necessario ricorrere a qualche trucco per la preparazione.
Altri alimenti, invece, sono un vero toccasana per chi soffre di gonfiore addominale.
Ecco quali sono gli alimenti che riducono il gonfiore

Cetriolo
Ricchissimo di acqua, il cetriolo è un alimento ricco di benefici. Contine infatti numerosi enzimi anti infiammatori ed è molto rinfrescate, due elementi che aiutano a combattere il gonfiore.

Banane
Spesso si considerano le banane un frutto molto pesante da digerire. Contrariamente a questa credenza, però, sono anche ottime contro il gonfiore. Questo perché prevengono la ritenzione e aiutano a “smaltire” il sale in eccesso nel nostro organismo. Le banane sono anche ricche di fibre solubili, che aiutando il transito intestinale possono eliminare una delle cause della tensione addominale.

Papaya
La papaya è un frutto eccezionale contro il gonfiore, perché contiene papaina, un enzima proteolitico appartenente alla classe delle idrolasi. Oltre alle fibre, poi, è ricca di proprietà anti infiammatorie.

Asparagi
Anche gli asparagi sono un toccasana in questo senso, perché diuretici e ricchi di fibre solubili e insolubili. Supportano anche la produzione di batteri buoni nel tratto intestinale, utili a contrastare la formazione di gas.

Yogurt con probiotici
I probiotici sono i batteri buoni di cui abbiamo appena parlato. Sono i migliori amici del nostro tratto digerente. Si trovano nello yogurt arricchito con culture batteriche.

Semi di finocchio
Non a caso uno dei rimedi più conosciuti per il gonfiore è proprio la tisana al finocchio. Questo perché i suoi semi hanno un effetto calmante sull’intestino.
Parole di Elena Pavin
Mi chiamo Elena Pavin, classe 1994, ho conseguito il diploma artistico solo prima di scoprire di non voler fare l’architetto né la designer. Così ho cambiato radicalmente i miei piani: all’Università di Milano-Bicocca ho studiato giapponese e mi sono laureata in Comunicazione interculturale, ho terminato i miei studi diplomandomi alla Scuola di Giornalismo. Amante dell’arte, incuriosita dalle tendenze, fanatica dell’enogastronomia (tanto da decidere di diventare sommelier). Nel 2020 ho iniziato a collaborare con Alanews e Deva Connection