Di Flavia Scirpoli | 8 Settembre 2023

Ecco la pianta che resiste al freddo da piantare in inverno nel proprio balcone - pourfemme.it
In inverno è possibile dare un tocco di colore al proprio balcone piantando uno dei fiori più belli della stagione e che resiste al freddo.
L’estate sta finendo e non c’è cosa migliore che preparare in anticipo il proprio balcone per la stagione invernale piantando un fiore che resiste al freddo gelido. Si tratta della camelia, un esemplare bellissimo che durante la stagione invernale può allietare con i suoi colori. Questa pianta necessita solo di alcune accortezze per potere crescere forte e rigogliosa nel nostro balcone, giardino o terrazzo. Anche chi non ha il pollice verde potrà prendersene cura senza tanti sforzi e stress e gioire della bellezza della sua fioritura.
Come piantare la camelia in balcone
La camelia è un fiore molto resistente alle basse temperature, quindi può essere coltivata in tutta Italia e a tutte le latitudini. Al nord conviene mettere del pacciame nel terreno per difenderla dalle gelate; nelle regioni del sud Italia, invece, è importante proteggerla dall’afa mettendo la pianta a mezz’ombra.

Come piantare la camelia in balcone – pourfemme.it
A parte queste indicazioni generali, quando si decide di piantare la camelia bisogna prestare attenzione all’acidità del terreno, che deve essere non calcareo e ben drenato. Prima di procedere, si possono preparare delle buche con un settimana di anticipo togliendo sassi e radici di piante infestanti. Quindi procedere stendendo uno strato di fertilizzante granulare a lenta cessione per piante acidofile. In alternativa si può mettere alla base del vaso uno strato di ciottoli di argilla o ghiaia sul fondo.
Il terreno va poi irrigato, ma facendo attenzione che non si creino ristagni d’acqua. A proposito dell’acqua, questa va data soprattutto in primavera e in estate in abbondanza mentre in inverno e in autunno, non è necessario. Nel caso la camelia fosse piantata in vaso, bisogna dare acqua quando il terriccio è asciutto, meglio ancora se con acqua piovana oppure con quella decalcificata nel caso di coltivazione in vaso.
Quanto alla concimazione, questa va fatta utilizzando un fertilizzante granulare a lenta cessione specifico per piante acidofile che bisogna applicare alla pianta a settembre, marzo e giugno. Nel caso di coltivazione in vaso si può invece usare un concime liquido per acidofile nell’acqua per l’irrigazione (ogni 15 giorni da novembre a gennaio). La pianta non richiede potature ma, dopo la fioritura, si possono tagliare i rami per renderla meno ingombrante. Seguendo questi semplici accorgimenti sarà semplicissimo ottenere una straordinaria fioritura di camelie dai colori più disparati: rosa, bianco o rosso.
Parole di Flavia Scirpoli